Come richiedere l'ecobonus 110%
Alla luce del Decreto Rilancio, molti si domandano come richiedere l’ecobonus 110%. Di seguito ti forniremo una serie di informazioni utili al riguardo: un provvedimento di questo tipo, del resto, è proprio ciò che serve per migliorare l’efficienza energetica degli edifici, improntando gli ambienti domestici all’ecosostenibilità.
Ecobonus 110%: come funziona
La facilitazione in oggetto, come si può capire dal nome stesso, permette di innalzare al 110% l’aliquota di detrazione delle spese affrontate per installare nuovi impianti: la condizione è che tali dispositivi siano superiori ai vecchi di almeno due classi di energia. Altri interventi ammessi sono quelli antisismici, nonché quelli connessi al montaggio di pannelli fotovoltaici.
La durata del bonus è stata estesa fino al 31 dicembre 2021; a partire dal 15 ottobre 2020 puoi inviare la prima comunicazione per sconto in fattura e cessione del credito. Se non sai a cosa si riferiscono queste espressioni non preoccuparti, dato che ti spiegheremo ogni cosa nei dettagli.
Richiedere l’ecobonus 110% con Primehouse è comodo e conveniente. I nostri sistemi idraulici, elettrici e di riscaldamento sono all’avanguardia e si inseriscono nelle classi energetiche più elevate. Lo scopo è conciliare
risparmio
e prestazioni eccellenti
, per aiutarti a gestire la tua dimora in maniera
green
e intelligente.
A chi spetta l’ecobonus?
Proseguendo con il nostro discorso sul superbonus, occorre chiarire che esso può essere applicato ai lavori promossi da determinate categorie di persone.
Stiamo parlando non solo degli individui fisici che possiedono l’immobile sottoposto a riqualificazione, ma anche delle associazioni di volontariato e delle ONLUS; senza dimenticare gli Istituti Autonomi Case Popolari (meglio noti come IACP) e, in generale, quelli conformi alla legislazione europea di in house providing.
In più, possono usufruire dell’agevolazione i condomìni, le cooperative di abitazione a proprietà indivisa e le società sportive dilettantistiche. In quest’ultimo caso si prendono in considerazione i restauri dei fabbricati utilizzati come spogliatoi. Prima di inoltrare la richiesta, dunque, dovrai verificare se appartieni o meno a uno di questi gruppi.
Al contrario, a chi non spetta l’ecobonus? In linea di massima alle imprese, a meno che non detengano la proprietà di aree comuni dei condomìni. La detrazione, inoltre, non è possibile per chi percepisce altri incentivi pubblici, sulla base della normativa europea, nazionale e regionale.
Come fare domanda per l’ecobonus 110%
Abbiamo appena visto a chi spetta l’ecobonus 110%; vogliamo evidenziare che la deduzione sarà divisa in 5 quote annue di uguale importo, che non supereranno il limite dell’imposta derivante dalla dichiarazione dei redditi.
Devi sapere che alcuni documenti sono essenziali per affrontare l’iter burocratico. Tra questi menzioniamo l’Attestato di Prestazione Energetica, per dimostrare su carta il miglioramento di due classi energetiche (o, comunque, il raggiungimento della più alta). È importante che l’APE sia rilasciato da un tecnico abilitato, e che la certificazione sia emessa prima e dopo l’intervento.
Se il rinnovo riguarda le zone comuni dei condomìni è indispensabile il benestare dell’assemblea. Bisogna anche ottenere un visto di conformità e fare la relativa comunicazione all’ENEA. In aggiunta è fondamentale un’asseverazione, sempre da parte di un professionista, per comprovare i requisiti a seconda del progetto.
Ricorda che siamo a disposizione per qualunque chiarimento in merito. La procedura necessita di pazienza, ma d’altro canto consente di effettuare una ristrutturazione in modo praticamente gratuito!
Come fare domanda per l’ecobonus 110%? Il pagamento va eseguito con bonifico bancario o postale parlante, con il codice fiscale del beneficiario della decurtazione e la causale del versamento. Opterai, così, per la classica agevolazione in dichiarazione dei redditi. Non dimenticare di indicare la partita IVA del destinatario del tuo bonifico.
Due valide alternative sono la cessione del credito e lo sconto in fattura. La prima consiste nel trasformare la spesa in credito di imposta: l’importo è poi trasferito agli istituti finanziari. Lo sconto in fattura, invece, è una cifra che corrisponde alla detrazione, e che è scalata direttamente sulla tariffa del fornitore. Saremo lieti di darti un consiglio sulla modalità che fa più al caso tuo!
Ecobonus 110% con Primehouse
Già ti abbiamo detto che per te sarà molto semplice richiedere il superbonus con Primehouse. Questa facilitazione è applicabile a tre macrocategorie di lavori:
- l’isolamento termico dell’immobile, con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda;
- la sostituzione degli impianti di climatizzazione, sia nei condomìni (parti comuni) sia nelle costruzioni unifamiliari;
- l’esecuzione di operazioni edilizie antisismiche.
Questi sono i tre interventi trainanti legati all’ecobonus, ai quali ne possono essere associati altri (come il montaggio di pannelli fotovoltaici e l’integrazione, in un fabbricato, delle colonnine di ricarica dei veicoli elettrici).
Qualsiasi cappotto termico deve essere realizzato con materiali ecologici, nello specifico con quelli che rispettano gli standard minimi indicati dal Ministero dell’Ambiente. Per quanto riguarda i sistemi di riscaldamento e raffrescamento, l’elenco comprende anche quelli ibridi e geotermici e quelli a pompa di calore, in vista di un vero e proprio risparmio energetico qualificato.
Infine, come funziona l’ecobonus 110% per le demolizioni e le riparazioni? Queste sono contemplate per accedere alla detrazione, sempre nell’ottica dei suddetti criteri. Tra l’altro, sarà anche possibile innalzare un edificio diverso o più grande del precedente.
A chi rivolgersi per l’ecobonus 110%
Vediamo a chi rivolgersi per l’ecobonus 110%, per concludere la nostra panoramica e offrirti una guida completa ed esauriente sull’argomento.
È necessario affidarsi a un esperto del settore, che sappia destreggiarsi al meglio attraverso le varie procedure burocratiche. Te lo ripetiamo, noi di Primehouse siamo qui per qualunque esigenza! Se opterai per la cessione del credito dovrai contattare un CAF o un commercialista, e in seguito l’Agenzia delle Entrate per comunicare il tutto.
Non è difficile comprendere come richiedere l’ecobonus 110%, purché si tenga a mente qualche norma di base. Questa decisione è concepita per risollevare l’economia del nostro paese e per supportare l’edilizia italiana nella sua ripresa.
Come richiedere il Bonus Ristrutturazione 2020
Related Posts
Leave a Comment
Your email address will not be published. Fields marked with an are required.
Comments